L’ecografia è un esame operatore-dipendente con molti vantaggi. Cosa significa che l’ecografia è un esame “operatore-dipendente”? E quali sono i principali vantaggi dell’ecografia? Ne abbiamo parlato con il Dott. Mario Casablanca, specialista in radiologia, ecografia e senologia al Cems, per comprendere un po’ meglio la complessità di esecuzione di un esame tanto diffuso e assolutamente non invasivo per il paziente.
— Dott. Casablanca: L’ecografia è un esame rapido, non invasivo, assolutamente indolore, privo di effetti collaterali e facilmente effettuabile per il paziente, nel senso che non richiede alcun tipo di preparazione, se non digiuno e vescica piena nel caso delle ecografie addominali. Non prevedendo emissione di radiazioni di tipo X, l’ecografia è ripetibile anche in tempi ravvicinati, ad esempio per monitorare l’evoluzione di patologie note, ed è adatta anche a donne in gravidanza e bambini.
L’ecografia è un esame di primo livello, tuttavia in molti casi risulta conclusivo essendo un esame altamente diagnostico.
—Dott. Casablanca: L’ecografia è l’unico esame radiologico operatore-dipendente nel senso che l’esperienza, la manualità e la competenza del medico che esegue l’esame risultano decisive. Mentre tutte le altre indagini dipendono dalla macchina, offrendo un risultato “standardizzato” sul quale lo specialista interviene solo al momento della refertazione, l’ecografia è operatore-dipendente nell’esecuzione dell’esame stesso. È il medico specialista e non lo strumento ad esplorare l’organo o l’area in esame. Faccio un esempio: se il paziente arriva con una sofferenza renale per sospetto calcolo, se l’operatore non ha la manualità per evidenziarlo, con l’ecografia il calcolo renale non si vedrà.
— Dott. Casablanca: L’ecografia è un’indagine di primo approccio su qualsiasi paziente che presenta un dolore o per il quale si sospetta la sofferenza di organi, ghiandole, vasi sanguigni, strutture sottocutanee, muscoli perciò è un esame diagnostico con un campo di applicazione vastissimo. Inoltre viene utilizzata anche come guida per manovre di tipo interventistico come biopsie o terapie iniettive. L’ecografia viene usata praticamente per tutto, anche per analizzare piccole lesioni cutanee in quanto offre la possibilità di dare indicazioni precise sulla posizione, profonda o sottocute, oltreché sul fatto che la patologia sia benigna o meno, attivando in questo caso le opportune indagini di secondo livello. I campi di applicazione sono davvero svariati, dal muscolo-scheletrico e muscolo-tendineo alle articolazioni per gli sportivi, dalla mammella alla tiroide.
Inoltre, alla luce di tutti i vantaggi che abbiamo descritto, l”ecografia può rappresentare un importante momento di prevenzione da pianificare annualmente in caso di familiarità a patologie oppure raggiunta un’età che aumenta la probabilità che si presentino taluni disturbi o ancora per popolazioni statisticamente sensibili ad una patologia.
— Dott. Casablanca: La proprietà del Cems ha da poco rinnovato tutte le macchine con apparecchiature di ultima generazione dotate di sonde molto sensibili, ad altissima definizione. Un investimento importante, pienamente giustificato dall’alto numero di esami che eseguiamo con successo al Cems.
Al Cems c’è l’unico Trauma Service del Veneto per diagnosi e primo soccorso ortopedico. Il lavoro di equipe tra ortopedici e radiologi è eccellente ed offre al paziente un servizio completo e in tempi davvero rapidissimi dall’ingresso alla diagnosi, dal trattamento del dolore e della patologia, dall’esecuzione degli esami diagnostici fino all’uscita con l’indicazione terapeutica. Anche qui, l’ecografia, gioca un ruolo di primo piano.