Il primo e unico Trauma Service privato del Veneto per diagnosi e primo soccorso ortopedico, ad accesso senza prenotazione, è operativo al CEMS.
Abbiamo intervistato il Dr Reza Ghasemi — Responsabile del servizio Trauma Service presso il CEMS — specialista in ortopedia e traumatologia, in particolare esperto di chirurgia del ginocchio e della spalla.
— Dr. Ghasemi: Il nostro Trauma Service funziona dalle 9 alle 19, dal lunedì al venerdì, per accogliere i pazienti con traumi o altre problematiche di carattere ortopedico e offrire l’assistenza necessaria dalla diagnosi al trattamento completo.
Un’informazione importante da ricordare è che l’accesso al Trauma Service è diretto, non serve la prenotazione.
— Dr. Ghasemi: Esatto. Al Trauma Service trattiamo gli esiti di eventi traumatologici minori a carico dell’apparato muscolo-scheletrico, così come le patologie ortopediche acute quali ad esempio artriti, lombalgie e dolori articolari improvvisi.
Il paziente viene accolto con una prima visita ortopedica, poi vengono programmati e svolti, solitamente quasi in tempo reale, gli esami strumentali e diagnostici (radiografia, ecografia, tac o risonanza magnetica) necessari a disegnare il percorso diagnostico, quindi riceve il primo soccorso e il trattamento immediato del dolore.
— Dr. Ghasemi: Potremmo definire il Trauma Service un servizio di “first care”, di primo soccorso. Ma con la possibilità in più di arrivare alla diagnosi e alla risoluzione del problema. Oltretutto in tempi ragionevoli.
In molti casi infatti, il paziente che entra con un trauma o una patologia ortopedica acuta viene trattato fino alla risoluzione del problema, compresa l’eventuale anestesia locale e la riduzione di fratture, la cura delle ferite, la realizzazione di docce di immobilizzazione e l’applicazione di tutori. Anche quando le circostanze richiedono una programmazione nel tempo, dopo il primo soccorso e la terapia del dolore, il paziente trova tutti i servizi all’interno del nostro Centro Medico Cems.
— Dr. Ghasemi: È fondamentale. Molto spesso collaboriamo con altri colleghi specialisti del centro medico, dal chirurgo vascolare al gastroenterologo.
Si inquadra la patologia, si riduce la sintomatologia immediata e si mette il paziente nella condizione di stare meglio. Il collega specialista è solitamente disponibile a prenderlo in carico in tempi immediati o molti brevi.
Dopo il trattamento in urgenza, il paziente può essere affidato al nostro centro di riabilitazione, interno al Cems, per la realizzazione di un programma riabilitativo mirato al recupero funzionale, con la possibilità di usufruire anche della palestra.
— Dr. Ghasemi: È vero, al Trauma Service prendiamo in carico il paziente dall’accoglienza alla riduzione della frattura (medicazione della ferita o altro) alla visita di controllo mediamente in un’ora.
Il servizio è privato ma accessibile, come dimostrano gli accessi in crescita continua e le prestazioni sono affidate a specialisti qualificati ed esperti, che utilizzano apparecchiature diagnostiche e presidi d’eccellenza.