PNEUMOLOGIA


Presso il Centro Medico Specialistico (CEMS) è attivo un ampio settore dedicato alla diagnostica e alla gestione delle Malattie dell’Apparato Respiratorio, in grado di soddisfare qualsiasi esigenza in ambito clinico e fisiopatologico. Il servizio di Pneumologia è ubicato al piano terra e gode di ampie e confortevoli sale di attesa. La dotazione tecnologica disponibile è di altissimo livello e risponde agli standard qualitativi imposti dalle norme vigenti in termini di efficienza, efficacia e sicurezza nei confronti dell’utenza, sia essa di età adulta che pediatrica. Il Servizio Specialistico Pneumologico prevede anche l’attività di un Centro Antifumo, al quale cooperano un Medico Specialista Pneumologo e una Psicologa dedicata, con elevata competenza ed esperienza specifiche. Le sedute finalizzate alla disassuefazione dal fumo possono essere condotte per pazienti singoli o per gruppi di pazienti e si basano, oltre che sul supporto psicologico, anche sull’impiego di farmaci specifici, secondo le più attuali linee guida internazionali.

APPROFONDIMENTI

Centro di riabilitazione respiratoria
È attivo un Centro di Riabilitazione Respiratoria dotato delle migliori tecnologie ad oggi disponibili. Alle attività del Centro concorrono un Medico Specialista Pneumologo, un Medico Specialista Fisiatra ed una Fisioterapista Laureata di elevata competenza ed esperienza specifiche in ambito respiratorio. Presso il Centro vengono impiegate tutte le tecniche riabilitative più accreditate e le metodologie più adeguate alle diverse situazioni patologiche (pre-operatorie; post-intervento; di ricondizionamento allo sforzo; di disostruzione bronchiale; di controllo posturale, ecc.), che verranno personalizzate per singolo paziente.
Organizzazione
L’organizzazione del CEMS è tale per cui non esiste “lista di attesa”. Le viste e le indagini diagnostiche vengono preferenzialmente eseguite previo appuntamento; per i casi urgenti o particolari esigenze è prevista la possibilità che vengano eseguite senza prenotazione. Nell’intento di evitare disagi e dispendiose perdite di tempo agli utenti, è pertanto prevista l’ esecuzione in tempo reale e la contestuale consegna del referto per tutti i test diagnostici che non richiedano obbligatoriamente una preparazione preliminare: per quest’ultime indagini, l’attesa non supera comunque le 72 ore. Oltre alla refertazione tradizionale, è anche possibile l’invio dell’intero esame via fax o via e-mail, ovviamente nel rispetto totale della privacy, come previsto dalle normative vigenti. Attualmente, tutte le prestazioni vengono erogate in forma privata, non convenzionata col SSN: tuttavia, pur se i costi risultano assolutamente assimilabili a quelli della medicina convenzionata, sono state previste diverse facilitazioni di pagamento al fine di favorire l’utenza. Il Personale Amministrativo è costantemente a disposizione per fornire tutte le informazioni e i chiarimenti che si rendessero necessari relativamente a modalità di accesso, appuntamenti, costi, eventuali convenzioni con altri enti.
Indagini diagnostiche
Le tecnologie in uso consentono l’effettuazione delle seguenti indagini diagnostiche:
  • Spirometria;
  • Pletismografia;
  • Diffusione e misurazione del CO (ossido di carbonio) esalato;
  • Test bronco-dinamico;
  • Test di broncostimolo con metacolina;
  • Test da sforzo provocativo;
  • Misurazione del NO (ossido nitrico) esalato;
  • Test di reattività all’acido acetilsalicilico (ASA test);
  • Test allergometrici cutanei (Prick test);
  • Rinometria acustica;
  • Ergometria;
  • Impedenziometria corporea (per la valutazione nutrizionale);
  • Emogasanalisi arteriosa e capillare;
  • Saturimetria istantanea;
  • Monitoraggio saturimetrico;
  • Sonnografia (a domicilio del paziente);
  • Disassuefazione al fumo;
  • Polisonnografia.

APPROFONDIMENTI

Organizzazione
L’organizzazione del CEMS è tale per cui non esiste “lista di attesa”. Le viste e le indagini diagnostiche vengono preferenzialmente eseguite previo appuntamento; per i casi urgenti o particolari esigenze è prevista la possibilità che vengano eseguite senza prenotazione. Nell’intento di evitare disagi e dispendiose perdite di tempo agli utenti, è pertanto prevista l’ esecuzione in tempo reale e la contestuale consegna del referto per tutti i test diagnostici che non richiedano obbligatoriamente una preparazione preliminare: per quest’ultime indagini, l’attesa non supera comunque le 72 ore. Oltre alla refertazione tradizionale, è anche possibile l’invio dell’intero esame via fax o via e-mail, ovviamente nel rispetto totale della privacy, come previsto dalle normative vigenti. Attualmente, tutte le prestazioni vengono erogate in forma privata, non convenzionata col SSN: tuttavia, pur se i costi risultano assolutamente assimilabili a quelli della medicina convenzionata, sono state previste diverse facilitazioni di pagamento al fine di favorire l’utenza. Il Personale Amministrativo è costantemente a disposizione per fornire tutte le informazioni e i chiarimenti che si rendessero necessari relativamente a modalità di accesso, appuntamenti, costi, eventuali convenzioni con altri enti.
Indagini diagnostiche
Le tecnologie in uso consentono l’effettuazione delle seguenti indagini diagnostiche:
  • Spirometria;
  • Pletismografia;
  • Diffusione e misurazione del CO (ossido di carbonio) esalato;
  • Test bronco-dinamico;
  • Test di broncostimolo con metacolina;
  • Test da sforzo provocativo;
  • Misurazione del NO (ossido nitrico) esalato;
  • Test di reattività all’acido acetilsalicilico (ASA test);
  • Test allergometrici cutanei (Prick test);
  • Rinometria acustica;
  • Ergometria;
  • Impedenziometria corporea (per la valutazione nutrizionale);
  • Emogasanalisi arteriosa e capillare;
  • Saturimetria istantanea;
  • Monitoraggio saturimetrico;
  • Sonnografia (a domicilio del paziente);
  • Disassuefazione al fumo;
  • Polisonnografia.
Ubicazione:
Piano 0

PRENOTA ORA

Contattaci


Centralino
045 9230404
Whatsapp
338 5364550
info@cemsverona.it

SCARICA L'APP