
ANESTESIOLOGIA E TERAPIA DEL DOLORE
L’anestesiologia e la terapia del dolore si occupano della gestione del dolore del paziente.
L’anestesiologia si occupa del controllo del dolore attraverso la somministrazione di anestesia e delle decisioni mediche a questa associate, prima – durante – dopo l’intervento chirurgico o la procedura non chirurgica che contempli la gestione del dolore del paziente. Prima dell’intervento o della procedura che richiederà la somministrazione dell’anestesia - che potrà essere generale, regionale, epidurale, spinale, o somministrare un semplice sedativo - l’anestesista visita il paziente per informarsi su malattie, allergie, interventi precedenti e altri dati anamnestici utili a ottenere un quadro completo del suo stato di salute, allo scopo di valutare il tipo di anestesia più adatto.
Compito dell’anestesista è anche informare il paziente sulle caratteristiche e i rischi dell’anestesia a cui sarà sottoposto e rispondere a eventuali dubbi e domande.
Applicare la terapia del dolore significa preoccuparsi di intervenire nelle situazioni dolorose dei pazienti, seguendole in tutto il percorso interno al Cems ed anche a casa, fino al successivo controllo. La terapia del dolore tratta tutte le patologie dolorose che affliggono i pazienti: da una sintomatologia dovuta a intervento chirurgico, ad una dovuta a una patologia cronica (anche oncologica), oppure ancora dovuta a patologie degenerative o compressive (artrosi o tutto ciò che attiene il danneggiamento dei tronchi o delle terminazioni nervose).