ENDOSCOPIA DIGESTIVA


Endoscopia completamente indolore

Per molti l'endoscopia è legata al pensiero di un brutto momento da superare, necessario, ma altrettanto antipatico. Non è più così: presso il CEMS di Verona vengono offerte differenti forme di sedazione ed analgesia, compresa la sedazione profonda sempre con la presenza di un anestesista che segue per tutta la durata dell’esame anche i pazienti a alto rischio anestesiologico in un ambiente che dispone di tutti le attrezzature per il trattamento di eventuali complicanze (ipotensione, bradicardia, desaturazione). Questi farmaci sedativi ed analgesici, consentono al paziente di effettuare l’esame con totale soddisfazione, anche nei casi più difficili (pazienti ansiosi, intolleranti alla semplice introduzione di oggetti in bocca, come dal dentista, eccetera), inoltre l’utilizzo di CO2 riduce il dolore post procedura rispetto alle tecniche tradizionai. La presenza costante dell’anestesista consente inoltre di monitorare istante per istante i pazienti più delicati in totale sicurezza (anziani, cardiopatici, etc.) Al termine dell’esame, il paziente viene seguito per tutta la fase del post-risveglio, con attenta e continua monitorizzazione dei parametri vitali (ossigenazione arteriosa, pressione arteriosa, frequenza cardiaca).

Inoltre è possibile eseguire test specifici per l’intolleranza al lattosio e l’helicobacter pylori con risultati immediati e risposta alla dimissione.

Dopo la dimissione, il paziente non potrà guidare per alcune ore automezzi, per il rischio di una ridotta prontezza di riflessi.

Ubicazione:
Piano -1

PRENOTA ORA

La sicurezza del paziente

l concetto di endoscopia indolore si accompagna a quello della sicurezza del paziente. Attrezzature d’avanguardia (Colonna endoscopica Olympus serie190) di ultimissima generazione consentono di espletare tecniche molto raffinate alla ricerca di neoplasie precoci dello stomaco e del colon facendo ricorso anche alla cromoendoscopia con coloranti vitali o elettronica con NBI. Molta attenzione è posta ai pazienti in terapia anticoagulante o in doppia antiaggregazione, per l’elevato rischio emorragico, ai pazienti valvulopatici, ai quali viene effettuata di routine l’antibiotico-profilassi, ed ai portatori di pace-maker o defibrillatori. È necessario che il paziente avvisi per tempo il medico endoscopista di queste problematiche in modo da poterle affrontare con tutti gli accorgimenti del caso.

Ogni paziente ha a disposizione una camera confortevole e riservata dove è possibile accedere con un accompagnatore.

I pazienti sono poi seguiti costantemente da medici ed infermieri durante tutto il loro percorso di cura, anche successivamente alla procedura

Contattaci


Centralino
045 9230404
Whatsapp
338 5364550
info@cemsverona.it

SCARICA L'APP