
DOMANDE FREQUENTI
Abbiamo raccolto in questa sezione le domande più frequenti dei nostri pazienti.
DOMANDE GENERALI
1Al Cems si eseguono tamponi per il Covid-19?
Sì, il Cems è autorizzato a svolgere due tipologie di tamponi per la malattia Covid-19:
- il tampone molecolare che si esegue in gola e in entrambe le narici, richiede 3/4 giorni per la risposta ed ha validità per ASL, Medico di base, rientro al lavoro, espatrio; questo tampone rileva la presenza della malattia Covid-19 nell'organismo attraverso l'analisi molecolare del codice genetico del virus stesso;
- il tampone rapido (rinofaringeo) che si esegue in entrambe le narici, richiede 15 minuti per la risposta ed ha validità per test screening, autoanalisi, rientro a scuola; questo tampone individua qualitativamente la presenza di antigeni Sars-Cov-2.
Per entrambi non è necessaria la prescrizione medica ma è richiesta la prenotazione al numero 045 923 0404.
- il tampone molecolare che si esegue in gola e in entrambe le narici, richiede 3/4 giorni per la risposta ed ha validità per ASL, Medico di base, rientro al lavoro, espatrio; questo tampone rileva la presenza della malattia Covid-19 nell'organismo attraverso l'analisi molecolare del codice genetico del virus stesso;
- il tampone rapido (rinofaringeo) che si esegue in entrambe le narici, richiede 15 minuti per la risposta ed ha validità per test screening, autoanalisi, rientro a scuola; questo tampone individua qualitativamente la presenza di antigeni Sars-Cov-2.
Per entrambi non è necessaria la prescrizione medica ma è richiesta la prenotazione al numero 045 923 0404.
2Al Cems si eseguono test sierologici per il Covid-19?
Sì, il Cems è autorizzato a svolgere due tipologie di test sierologici per la malattia Covid-19:
- test sierologico venoso che consiste in un prelievo ematico venoso, richiede 3/4 giorni per la risposta ed ha validità per ASL, Medico di base, rientro al lavoro, espatrio; questo test sierologico mostra la presenza di anticorpi IgM e IgG specifici del Nuovo Coronavirus;
- test sierologico capillare (pungidito) che consiste in un prelievo capillare tramite una goccia di sangue del dito, richiede 15 minuti per la risposta ed ha validità per test screening e autoanalisi; questo test sierologico mostra la presenza di anticorpi IgM e IgG specifici del Nuovo Coronavirus.
Per entrambi non è necessaria la prescrizione medica ma è richiesta la prenotazione al numero 045 923 0404.
- test sierologico venoso che consiste in un prelievo ematico venoso, richiede 3/4 giorni per la risposta ed ha validità per ASL, Medico di base, rientro al lavoro, espatrio; questo test sierologico mostra la presenza di anticorpi IgM e IgG specifici del Nuovo Coronavirus;
- test sierologico capillare (pungidito) che consiste in un prelievo capillare tramite una goccia di sangue del dito, richiede 15 minuti per la risposta ed ha validità per test screening e autoanalisi; questo test sierologico mostra la presenza di anticorpi IgM e IgG specifici del Nuovo Coronavirus.
Per entrambi non è necessaria la prescrizione medica ma è richiesta la prenotazione al numero 045 923 0404.
3Per prenotare un tampone o un test sierologico per il Covid-19 è necessaria la prescrizione medica?
No, la prescrizione del medico non è necessaria ma è richiesta la prenotazione al numero 045 923 0404 o secondo le altre modalità possibili
4Quali misure di sicurezza sono attuate al Cems per evitare il contagio da Covid-19?
Al Cems abbiamo previsto un triage preventivo con rilevamento della temperatura corporea e contingentamento degli ingressi.
Facciamo osservare il distanziamento sociale di 2 mt.
Abbiamo integrato la sanificazione quotidiana svolta da ditta esterna, con l'igienizzazione delle superfici di appoggio ogni 2 ore ad opera del nostro personale. Oltre al ricircolo forzato per il ricambio dell'aria, da oltre un anno l’aria è anche purificata con tecnologia a plasma freddo.
Facciamo osservare il distanziamento sociale di 2 mt.
Abbiamo integrato la sanificazione quotidiana svolta da ditta esterna, con l'igienizzazione delle superfici di appoggio ogni 2 ore ad opera del nostro personale. Oltre al ricircolo forzato per il ricambio dell'aria, da oltre un anno l’aria è anche purificata con tecnologia a plasma freddo.
5Posso usufruire delle prestazioni del Cems attraverso il Sistema Sanitario Nazionale?
Il Centro Medico Specialistico eroga prestazioni sanitarie in forma privata, ossia non convenzionate con il Sistema Sanitario Regionale (SSR).
Sono tuttavia state definite numerose convenzioni e, inoltre, molte delle prestazioni erogate hanno una tariffa vicina al costo del ticket sanitario.
Sono tuttavia state definite numerose convenzioni e, inoltre, molte delle prestazioni erogate hanno una tariffa vicina al costo del ticket sanitario.
6Ho una convenzione (o una copertura assicurativa come posso scoprire se è accettata al Cems?
Se sei assistito da una copertura assicurativa sanitaria privata, da un fondo o da un’assicurazione, per effettuare una prenotazione contatta 045 923 0404.
Qui puoi scoprire come utilizzare la tua assistenza sanitaria integrativa o convenzione.
Qui puoi scoprire come utilizzare la tua assistenza sanitaria integrativa o convenzione.
7Quali sono i vantaggi di scaricare l'app CEMS?
Grazie alla nostra app puoi:
🟠 prenotare visite ed esami
🟠 pagare le tue prestazioni da casa, saltando la coda alla cassa
🟠 disdire o spostare i tuoi appuntamenti
Per il download clicca qui:
GOOGLE PLAY
APPLE STORE
🟠 prenotare visite ed esami
🟠 pagare le tue prestazioni da casa, saltando la coda alla cassa
🟠 disdire o spostare i tuoi appuntamenti
Per il download clicca qui:
GOOGLE PLAY
APPLE STORE
8Come posso prenotare un esame o una visita specialistica?
Il nostro centro propone un servizio completo e attento alla persona in una struttura sanitaria con macchinari e attrezzature di ultima generazione. Abbiamo a cuore la tua salute, contattaci per una consulenza o per prenotare il tuo appuntamento:
🟠 Centralino 045 9230404
🟠 Whatsapp 338 5364550
🟠 E-mail info@cemsverona.it
🟠 Sito web www.cemsverona.it
Ci trovi in Via Fava 2/B, 37139 Verona
🟠 Centralino 045 9230404
🟠 Whatsapp 338 5364550
🟠 E-mail info@cemsverona.it
🟠 Sito web www.cemsverona.it
Ci trovi in Via Fava 2/B, 37139 Verona
9Al Cems le apparecchiature sono di ultima generazione?
Il Cems è una moderna struttura poli-specialistica su tre piani. Il primo piano è destinato all’attività di radiodignostica, che utilizza solo macchine di ultima generazione e dove la refertazione è redatta nella maggior parte dei casi in tempo reale.
Sempre al primo piano è ospitato anche il Trauma Service, primo centro ortopedico d’urgenza privato a Verona dove i pazienti possono recarsi senza prenotazione per i piccoli traumi.
Nel piano interrato è presente, inoltre, un ambulatorio endoscopico con strumenti Olympus di ultima generazione per l’esecuzione di colonscopie e gastroscopie.
Sempre al primo piano è ospitato anche il Trauma Service, primo centro ortopedico d’urgenza privato a Verona dove i pazienti possono recarsi senza prenotazione per i piccoli traumi.
Nel piano interrato è presente, inoltre, un ambulatorio endoscopico con strumenti Olympus di ultima generazione per l’esecuzione di colonscopie e gastroscopie.
10Quanti medici specialisti ci sono al Cems?
Il nostro centro medico poli-specialistico vanta oltre 140 specialisti e li trovi tutti qui
11Sono previste delle proposte per la prevenzione e il benessere?
Abbiamo a cuore la tua salute, per questo ogni mese pensiamo ad una proposta specifica per la tua prevenzione.
Ti consigliamo anche di scoprire i check-up donna (over e under 40 anni) e uomo (over e under 40 anni).
Trovi tutto qui
Ti consigliamo anche di scoprire i check-up donna (over e under 40 anni) e uomo (over e under 40 anni).
Trovi tutto qui
12Quali specialità trovo al Cems?
Puoi consultare l'elenco delle specialità mediche e dei servizi che eroghiamo al Cems, nella voce del menù "specialità ed esami"
13Che cos'è e come funziona il Trauma Service?
Il Trauma Service è il servizio di diagnosi e trattamento ortopedico privato del CEMS dedicato a chi abbia subito un trauma minore che coinvolge le articolazioni, come conseguenza di un evento sportivo, di un incidente minore, domestico o sul lavoro, di un’accidentale caduta e desidera evitare lunghe attese. Anche in ambito pediatrico.
Il tempo medio, dall'accoglienza alla riduzione della frattura alla visita di controllo ortopedica è di un'ora.
E il percorso di cura è completo dalla diagnosi alla presa in carico dell’infortunio in tutti i suoi contesti e risvolti, compreso il trattamento immediato del dolore e lo svolgimento di RX, ecografia, TAC, risonanza magnetica, immobilizzazioni articolari.
Approfondisci qui
E il percorso di cura è completo dalla diagnosi alla presa in carico dell’infortunio in tutti i suoi contesti e risvolti, compreso il trattamento immediato del dolore e lo svolgimento di RX, ecografia, TAC, risonanza magnetica, immobilizzazioni articolari.
Approfondisci qui
14Come posso prepararmi al meglio per l'esame che ho prenotato?
qui puoi trovare le informative e le preparazioni per le principali prestazioni e indagini diagnostiche.
15Cosa fare prima di un prelievo?
Il corretto comportamento del paziente prima di un prelievo ematico contribuisce in modo rilevante all’accuratezza diagnostica della procedura.
Talvolta, prima del prelievo ematico è richiesto un periodo di digiuno variabile tra le 8 e le 14 ore, durante il quale è consentito assumere soltanto modiche quantità di acqua. Una carenza di liquidi determina infatti disidratazione, aumentando di riflesso la concentrazione delle sostanze circolanti; viceversa, l’iperidratazione tende a diluirle.
Durante il digiuno viene richiesta anche l’astensione dalle sostanze voluttuarie (fumo, caffè, tè, alcool ecc.); inoltre, nei giorni precedenti può essere importante seguire un’alimentazione sobria evitando gli eccessi, soprattutto di alimenti grassi (che possono aumentare notevolmente la trigliceridemia e la torbidità del plasma) e zuccheri semplici (tendono ad elevare la glicemia, anche nel lungo periodo in presenza di diabete più o meno grave). Un esagerato consumo di alimenti carnei può invece determinare un rialzo dell’azotemia e della creatininemia.
Talvolta, prima del prelievo ematico è richiesto un periodo di digiuno variabile tra le 8 e le 14 ore, durante il quale è consentito assumere soltanto modiche quantità di acqua. Una carenza di liquidi determina infatti disidratazione, aumentando di riflesso la concentrazione delle sostanze circolanti; viceversa, l’iperidratazione tende a diluirle.
Durante il digiuno viene richiesta anche l’astensione dalle sostanze voluttuarie (fumo, caffè, tè, alcool ecc.); inoltre, nei giorni precedenti può essere importante seguire un’alimentazione sobria evitando gli eccessi, soprattutto di alimenti grassi (che possono aumentare notevolmente la trigliceridemia e la torbidità del plasma) e zuccheri semplici (tendono ad elevare la glicemia, anche nel lungo periodo in presenza di diabete più o meno grave). Un esagerato consumo di alimenti carnei può invece determinare un rialzo dell’azotemia e della creatininemia.
16Cosa fare dopo aver tolto il gesso?
Dopo una frattura, è consigliabile ripetere la radiografia della parte interessata.
A seconda del risultato del processo di guarigione, il medico potrà prescrivere al paziente una terapia ribilitativa di durata variabile. Se il trauma ha coinvolto gli arti inferiori è consigliabile per qualche giorno continuare ad utilizzare le stampelle, per abituare in modo graduale l’arto a sostenere il peso corporeo.
A seconda del risultato del processo di guarigione, il medico potrà prescrivere al paziente una terapia ribilitativa di durata variabile. Se il trauma ha coinvolto gli arti inferiori è consigliabile per qualche giorno continuare ad utilizzare le stampelle, per abituare in modo graduale l’arto a sostenere il peso corporeo.
17Avete un parcheggio?
Sì, è presente un grande parcheggio gratuito a disposizione dei nostri pazienti.
18Eseguite analisi del sangue?
Il CEMS è punto prelievi autorizzato Lifebrain, eseguiamo analisi del sangue, test delle intolleranze e allergie, esami urine e feci.
19Come posso ricevere una copia dei referti, una fattura o documentazioni varie?
Per ricevere copia di referti, fatture o documentazione scrivici a urp@cemsverona.it