
PSICHIATRIA
La psichiatria è quella branca specialistica della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi che coinvolgono la psiche. Questi comprendono, tra gli altri: i disturbi d’ansia (tra cui ad esempio il disturbo di panico e il disturbo d’ansia generalizzata), i disturbi dell’umore (quali il disturbo depressivo maggiore e il disturbo bipolare), i disturbi da sintomi somatici (in cui una sofferenza emotiva si manifesta in forma di disturbo fisico o neurologico), i disturbi del comportamento alimentare (quali l’anoressia e la bulimia nervosa), i disturbi dello spettro schizofrenico e i disturbi di personalità. Parte dell’attività dello psichiatra è anche la gestione dei disturbi psichici secondari a patologie di altra natura, come ad esempio le allucinazioni indotte dalle terapie per il Morbo di Parkinson o le alterazioni comportamentali dei pazienti affetti da demenza. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non esiste una netta demarcazione tra “normalità” e patologia: in generale si può dire che vale la pena chiedere una valutazione psichiatrica nel momento in cui un sintomo di tipo psichiatrico (ad esempio ansia, insonnia, depressione, disturbi psico-somatici, alterazioni del comportamento, problemi nel rapportarsi agli altri, autolesionismo, timidezza, allucinazioni, problemi caratteriali, etc) raggiunge un’intensità e/o una durata tali da interferire con la normale vita quotidiana.