
DERMATOLOGIA
La Dermatologia è una branca specialistica della medicina che si occupa della prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie della pelle, degli annessi cutanei (peli, capelli e unghie) e delle mucose.
Lo spettro d’azione della dermatologia si concentra inoltre sulle malattie a trasmissione sessuale. Tale disciplina quindi si occupa di patologie dermatologiche che interessano tutte le fasce d’età ( dai neonati agli anziani) e delle relative terapie.
Diagnosi precoce del melanoma
La diagnosi precoce del melanoma in videodermatoscopia digitale compiuterizzata.
Il melanoma è curabile se viene individuato precocemente; i principali fattori di rischio sono l’eccessiva esposizione al sole e l’ereditarietà.
APPROFONDIMENTI
Chi sono i soggetti a rischio?
se la risposta ad una di queste domande è SÌ
- Avete una pelle chiara e particolarmente sensibile?
- Avete precedentemente avuto un melanoma?
- Durante l’infanzia o l’adolescenza avete subito scottature solari?
- Avete molti nevi pigmentati?
- Avete nevi pigmentati congeniti di grandi dimensioni?
- Avete nevi atipici che di recente hanno cambiato aspetto?
- Siete regolarmente esposti a intensa irradiazione solare?
- Ci sono già stati casi di melanoma nella vostra famiglia?
La mappatura dei nevi
Il melanoma può svilupparsi su nevi preesistenti o insorgere su pelle sana, è importante quindi controllare periodicamente tutta la pelle.
Videodermatoscopia in epiluminescenza: di cosa si tratta?
È una tecnica avanzata che permette di controllare ogni singolo nevo della vostra pelle attraverso il microscopio a luce riflessa, al fine di evidenziare caratteristiche potenzialmente pericolose e di intervenire tempestivamente nell’asportazione di elementi che potrebbero essere dannosi per la vostra salute. L’esame è completamente indolore e potete seguirlo voi stessi sullo schermo.
La regola dell'A-B-C-D-E (da tenere sotto controllo)
- A – asimmetria (forma irregolare)
- B – bordi (bordi sfocati, scoloriti, frastagliati o sgranati)
- C – colore (colore irregolare, ad esempio marrone scuro, rossastro, rigonfiamenti grigio-bianchi)
- D – diametro (superiore ai 5 mm)
- E – elevazione (superficie a rilievo) evoluzione (modifica del nevo)
Segnali di pericolo
- Nuovi nevi
- Variazione del colore
- Variazione della grandezza, spessore ed elevazione
- Nevi sanguinanti
- Parestesie, prurito o bruciore, sensazione di corpo estraneo
- Variazione dei margini del nevo, arrossamenti, colorazione bianca, gonfiore
Agli utenti del CEMS è offerta la possibilità di eseguire le seguenti prestazioni:
- Controllo dei nei per la prevenzione del melanoma attraverso la dermatoscopia ad epiluminescenza LED
- Visite dermatologiche pediatriche ( acne, allergie, controllo nevi congeniti, angiomi, molluschi co
- Visite dermatologiche geriatriche ( prurito dell’anziano, cheratosi attiniche, ecc..)
- Visite dermatologiche (psoriasi, eczemi, prurito ecc.)
- Visite dermatologiche allergologiche
- Visite per le patologie delle unghie ( micosi, distrofie)
- Diagnosi e terapia di malattie sessualmente trasmesse
- Patologie dei genitali (psoriasi, lichen, prurito genitale)
- Piccoli interventi non invasivi per trattare lesioni benigne come verruche e molluschi contagiosi
- Crioterapia
- Curettage