
NEUROLOGIA
La Neurologia è una branca specialistica della medicina che si occupa dello studio e della cura delle malattie organiche del Sistema Nervoso Centrale e Periferico (cervello, midollo spinale, nervi cranici e spinali, apparato neuromuscolare). Le malattie di cui si occupa più frequentemente sono: malattie cerebrovascolari, epilessia, cefalee, morbo di Parkison, malattie del sonno, malattie neuromuscolati, sclerosi multipla, malattie infiammatorie, demenza, tumori del sistema nervoso, traumi cranici e spinali.
Il servizio
Il Servizio di Neurofisiopatologia, e quindi la neurofisiologia, è la branca della Neurologia che si occupa della valutazione funzionale del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, in molti casi in aiuto o come complemento diagnostico delle indagini neuroradiologiche (es. Risonanza Magnetica e TAC). Grazie all’utilizzo di strumenti e metodiche in grado di analizzare l’attività funzionale e/o elettrica generata dal Sistema Nervoso, è possibile documentare l’integrità o evidenziare l’eventuale sofferenza di strutture come i muscoli, i nervi sensitivo-motori e vegetativi, le radici nervose che originano dal midollo e delle vie di trasmissione dei segnali nervosi lungo il midollo spinale fino al cervello. Le indagini vengono effettuate con apparecchiature tecnologicamente avanzate, certificate e dichiarate conformi alle normative CEE. Il referto dell’Elettromiografia (EMG) viene consegnato immediatamente dopo l’esecuzione dell’esame. Il referto dell’Elettroencefalogramma (EEG) se espressamente richiesto dal paziente (e in accordo con la segreteria ed il servizio di neurologia) in caso di urgenza o richieste particolari viene consegnato immediatamente dopo l’esecuzione dell’esame. E’ previsto su richiesta dell’interessato inoltre l’invio del referto a domicilio tramite posta, fax o mail.
APPROFONDIMENTI
- sindromi compressive nervose, come la Sindrome del Tunnel Carpale o la compressione del nervo ulnare al gomito o a polso per gli arti superiori, la compressione del nervo peroneo comune o la Sindrome del tunnel tarsale per gli arti inferior;
- tutte le forme di lombosciatalgia o cervicobrachialgia su base artrosica, discale e post-traumatica (“colpo di frusta”) in cui può verificarsi una lesione delle radici nervose alla loro emergenza dalla colonna vertebrale;
- neuropatie periferiche, come quelle causate dal diabete, dalla esposizione a sostanze tossiche (agenti chimici, solventi, vernici etc.) o medicamentose (chemioterapici), dall’alcolismo, dall’insufficienza renale, da alterata autoimmunità, da agenti infettivi (Epatite C, virus, HIV) ed infine nelle forme ereditarie;
- lesioni traumatiche dei tronchi nervosi (lesioni del plesso brachiale, lesioni da ferite lacero-contuse, da lussazioni articolari, da fratture ossee);
- malattie muscolari (miopatie) ereditarie o acquisite; patologie della giunzione neuromuscolare (miastenia);
- malattie neurodegenerative del Sistema Nervoso come la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA);
- ELETTRONEUROGRAFIA: è un test, non invasivo, che attraverso degli stimoli elettrici somministrati lungo il decorso dei nervi e la registrazione delle risposte evocate con elettrodi posti sulla cute del paziente, permette di studiare la corretta funzionalità delle fibre nervose motorie e sensitive;
- ELETTROMIOGRAFIA propriamente detta: attraverso l’uso di elettrodi ad ago monouso, permette di registrare l’attività elettrica generata nel muscolo, sia in condizioni di riposo che durante la contrazione volontaria.
Agli Utenti del CEMS è quindi offerta la possibilità di eseguire le seguenti indagini:
- Visite neurologiche;
- Visite per malattie del sonno;
- Visite per epilessia (con certificazione idoneità);
- Elettromiografia (EMG);