Medico-Chirurgo, specialista in Neurologia, Neuropatologia e Board of Qualification on Extrapiramidal disorders (Board di qualificazione sulla M. di Parkinson e Parkinsonismi), ha una lunga esperienza clinica maturata in anni di attività presso la Neurologia A dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona. Nella medesima Azienda è stato responsabile del Centro Alzheimer e Disturbi Cognitivi e professore a contratto di neurologia presso la scuola di specializzazione in Geriatria fino alla collocazione a riposo. Al lavoro clinico, il Dottor Gambina, ha sempre associato il suo impegno nello studio e nella ricerca nei vari campi della neurologia e in particolare sulla malattia di Alzheimer e le altre demenze. È stato Presidente della sezione triveneta delle principali Società scientifiche sulle demenze. È autore di più di 80 pubblicazioni di cui più di 50 su riviste internazionali e di capitoli di libri sulla malattia di Alzheimer e sulla malattia di Parkinson, oltre ad essere editore e autore dei seguenti libri: “Introduzione alla malattia di Alzheimer, dalla clinica alla bioetica” (a cura di Giuseppe Gambina e Carlo Pasetti – Edizioni Libreria Cortina Verona), “Demenze a rapida progressione” (a cura di Giuseppe Gambina ed Annachiara Cagnin - Edizioni Libreria Cortina Verona) e “È ancora lui, è ancora lei! Un manuale per un approccio positivo alla malattia di Alzheimer e alle altre demenze” ( a cura di Giuseppe Gambina e Giorgio Soffiantini - Raffaello Cortina Editore). Dal 2017, assieme alla professoressa Valentina Moro, ha istituito presso il Centro Medico Specialistico (CEMS) il Verona Memory Center dove, oltre all’attività clinica rivolta alle persone con disturbi della memoria e delle funzioni cognitive di varia natura, si svolge attività di riabilitazione cognitiva, attività psicomotoria e ricerca clinica.