GINECOLOGIA E OSTETRICIA


La ginecologia è una branca della medicina che si occupa talvolta della fisiologia, ma soprattutto della patologia inerenti all’apparato genitale femminile.

Gli specialisti in ostetricia si occupano dell'assistenza alla donna durante la gravidanza, il parto ed il puerperio.

APPROFONDIMENTI

Cos’è e come funziona la rieducazione del pavimento pelvico?
Il pavimento pelvico, o perineo, è quell'insieme di muscoli che chiude in basso il bacino, svolgendo funzioni indispensabili:
- Sostiene vescica, utero e retto
- Garantisce la continenza vescicale e l’evacuazione intestinale
- Permette una vita sessuale e una nascita serena
Nelle diverse fasi del ciclo vitale della donna la salute perineale viene messa a rischio: primi rapporti sessuali, gravidanza, parto e menopausa influenzano la muscolatura e possono dare alcuni disturbi. Anche lo stile di vita (lavoro, alimentazione, attività fisica) gioca un ruolo pesante sul perineo.

L’obiettivo della rieducazione perineale è dare consapevolezza a questi muscoli per prevenire eventuali disturbi o per gestirli, al fine di migliorare la qualità di vita, creando un percorso personalizzato e nel rispetto dei tempi e delle risorse della donna.
Chi dovrebbe richiedere una visita ostetrica per il pavimento pelvico?
Donne di tutte le età che presentino:
- Incontinenza urinaria da sforzo, urgente o mista;
- Incontinenza fecale e/o ai gas;
- Prolasso degli organi pelvici;
- Dolore ai rapporti sessuali o mancanza di piacere;
- Dolore pelvico cronico, vaginismo, vulvodinia;
- Cistiti e infezioni vaginali ricorrenti;
- Emorroidi;
- Stitichezza.

Se non ci sono sintomi particolari, può essere utile fare una visita anche per:
- Ragazze e donne che vogliono approfondire il tema della salute perineale e prevenire disagi;
- Donne in gravidanza che vogliono capire come prendersi cura del perineo in vista del parto con massaggio e ginnastica perineale;
- Donne che hanno partorito da poco;
- Donne che stanno affrontando i cambiamenti della menopausa.
La visita comprende un’analisi complessiva di:
- Storia della donna: motivo della richiesta, desideri e obiettivi da raggiungere per migliorare la qualità di vita;
- stile di vita (attività fisica, lavoro, sonno e alimentazione);
- storia del perineo: mestruazioni, sessualità, gravidanze, parti, eventuale influenza della menopausa;
- benessere psico-fisico;
- salute posturale e perineale: si andranno a valutare attentamente i muscoli perineali, la loro tonicità, la resistenza e la fisiologia.

È importante che la donna porti con sé eventuali documenti e referti ginecologici qualora ritenga che siano rilevanti.

L’obiettivo è dare un riscontro alla donna rispetto alla sua salute perineale, dandole l’opportunità di imparare come gestire lo stile di vita e dare attenzione al perineo nel quotidiano, al fine di migliorare la qualità di vita.

Se c’è la necessità, si può stabilire un percorso di rieducazione perineale individuale. Il numero di visite viene deciso insieme, creando un piano riabilitativo personalizzato.
Ginnastica Perineale - Percorso di gruppo
Si tratta di un corso composto da cinque incontri da un’ora, con cadenza settimanale. Può essere frequentato da donne che abbiano avuto una prima valutazione perineale e risultino idonee a seguire la rieducazione nel gruppo.

L’obiettivo del percorso è acquisire una maggior consapevolezza del proprio corpo, in particolare della zona perineale, per la promozione della salute, la prevenzione e la gestione di disturbi legati ad un malfunzionamento del perineo.

Il corso ha un numero basso di partecipanti (tre iscritte) per dar modo all’ostetrica di poter personalizzare il percorso sulla base delle esigenze di ciascuna.

Impianto I.U.D.
Ubicazione:
1° Piano
Accettazione: Piano terra

PRENOTA ORA
Agli Utenti del CEMS è offerta la possibilità di eseguire le seguenti indagini:
  • Visita Specialistica Ginecologica
  • Visita Specialistica con Ecografia
  • Ecografia Morfologica
  • Ecografia Ostetrica
  • Ecografia Transvaginale
  • Pap Test
  • Colposcopia
  • Vulvoscopia
  • Esame microscopico a fresco delle secrezioni vaginali

Contattaci


Centralino
045 9230404
Whatsapp
338 5364550
info@cemsverona.it

SCARICA L'APP


AMBULATORIO DI RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO FEMMINILE


Cos’è e come funziona la riabilitazione del pavimento pelvico?


Il pavimento pelvico, o perineo, è quell’insieme di muscoli che chiude in basso il bacino, svolgendo
funzioni indispensabili:

  • Sostiene vescica, utero e retto
  • Garantisce la continenza vescicale e l’evacuazione intestinale
  • Permette una vita sessuale e una nascita serena

Nelle diverse fasi del ciclo vitale della donna la salute perineale viene messa a rischio: primi rapporti sessuali, gravidanza, parto e menopausa influenzano la muscolatura e possono indurre alcune modificazioni alla qualità dei tessuti.

Anche lo stile di vita (lavoro, alimentazione, attività fisica) gioca un ruolo pesante sul perineo.

L’obiettivo della riabilitazione perineale è dare consapevolezza a questi muscoli per prevenire eventuali disturbi o per gestirli, al fine di migliorare la qualità di vita, creando un percorso personalizzato e nel rispetto dei tempi e delle risorse della donna.

Chi dovrebbe richiedere una visita ostetrica per il pavimento pelvico?


Donne di tutte le età che presentino:

  • Incontinenza urinaria da sforzo, urgente o mista;
  •  OAB (overactive bladder);
  • Incontinenza fecale e/o ai gas;
  • Prolasso degli organi pelvici;
  • Dolore ai rapporti sessuali o mancanza di piacere;
  • Dolore pelvico cronico, vaginismo, vulvodinia;
  • Cistiti e infezioni vaginali ricorrenti;
  • Emorroidi;
  • Stitichezza;
  • Diastasi dei retti dell’addome.

È importante che il medico specialista indirizzi la donna ad un percorso riabilitativo qualora riscontri queste problematiche, per garantire un approccio multidisciplinare.

PRIMA VISITA
Durata: 1h

È importante che la donna porti con sé eventuali documenti e referti ginecologici qualora ritenga che siano rilevanti.
L'obiettivo è dare un riscontro alla donna rispetto alla sua salute perineale, dandole l'opportunità di imparare come gestire lo stile di vita e dare attenzione al perineo nel quotidiano, al fine di migliorare la qualità di vita.
Se c'è la necessità, si può stabilire un percorso di riabilitazione perineale individuale.
Il numero di visite viene deciso insieme, creando un piano riabilitativo personalizzato.

VISITE SUCCESSIVE
Durata: 1h

Le visite sono completamente ritagliate sulle esigenze della singola donna, e si basano su esercizi di consapevolezza, percezione dei muscoli perineali al fine di raggiungere obiettivi di miglioramento della sintomatologia.

Viene dato del lavoro da svolgere a casa per elasticizzare in modo costante la muscolatura e raggiungere gli obiettivi desiderati nel minor tempo possibile.

Le tecniche utilizzate e il lavoro da svolgere in autonomia a domicilio cambiano a seconda che si tratti di una disfunzione da ipotono o da ipertono. 

Vengono usate a seconda dei casi tecniche di:

  • chinesiterapia
  • ginnastica ipopressiva
  • terapia manuale
  • biofeedback
  • TENS
  • elettrostimolazione
  • TTNS: stimolazione del nervo tibiale posteriore
  • terapia a vibrazione locale

Medici del reparto