Le ICL in chirurgia refrattiva sono una moderna tecnologia per risolvere i difetti visivi più gravi. Al Cems è nata una nuova unità di eccellenza in Chirurgia Oculistica guidata dal Dott. Sandro Soldati, che esegue questo intervento.
— Dottor Soldati: ICL sta per Implantable Collamer Lens. Sono lenti in “collamero” – un materiale 100% biocompatibile e molto malleabile -, che si arrotolano per essere inserite nell’occhio attraverso un’incisione di circa 3 mm e poi si srotolano per essere posizionate davanti al cristallino e dietro l’iride. Ogni lente viene progettata su misura per il singolo paziente, in base al difetto refrattivo, alla forma del suo occhio e, di conseguenza, alla posizione in cui la lente sarà impiantata. Infatti l’attesa per ricevere la lente su misura ICL dagli Stati Uniti è di circa un mese.
— Dottor Soldati: Non per il paziente. Per comprendere l’intervento, vi invito a pensare all’utilizzo di una lente a contatto, che in questo caso viene però posizionata nella sede intraoculare migliore attraverso un’operazione che dura pochi minuti, completamente indolore grazie all’utilizzo di un collirio anestetico e che consente il recupero visivo in 12-24 ore. Questo intervento conserva intatta l’anatomia oculare perché non interviene sulla cornea. Funziona in armonia con l’occhio naturale, garantisce un’elevata nitidezza della visione e non induce lo sviluppo della sindrome dell’occhio secco.
Dopo l’intervento, l’occhio viene medicato con colliri antibiotici ed anti infiammatori. Il paziente segue una terapia farmacologia domiciliare ed effettua i controlli di routine programmati, evitando, nei primi giorni, attività fisiche importanti.
— Dottor Soldati: Ci sono difetti di vista importanti o patologie della cornea per le quali la chirurgia al laser non è la soluzione ottimale o non può risolvere completamente il difetto. Grazie alle ICL si possono correggere la miopia fino a 20 diottrie e l’ipermetropia fino a 10 diottrie, anche quando associati ad astigmatismo elevato.