L’osteoporosi è una malattia dello scheletro che, provocando l’aumento del rischio di frattura per traumi considerati lievi-moderati, ha ricadute sociali ed economiche molto importanti per la salute pubblica e delle famiglie. Nella popolazione italiana oltre i 50 anni di età, il numero di fratture al femore è superiore a 90.000 l’anno e la mortalità conseguente a tale frattura è del 15-30%, sostanzialmente pari a quella per ictus e carcinoma della mammella. Non solo, in caso di sopravvivenza, soprattutto le donne vanno incontro ad una consistente riduzione dell’autosufficienza.
PREVENIRE SI PUÒ. DENSITOMETRIA OSSEA COMPLETA – Così come misurare la pressione serve a capire se si è ipertesi, la densitometria è la misura precisa della massa ossea. Tuttavia, il responso di questo esame tradizionalmente condotto non è sufficiente, da solo, ad un’accurata predizione del rischio di frattura, perché ad esso concorrono numerosi altri fattori soggettivi, sociali e familiari. Per questo, l’evoluzione dell’esame densitometrico si basa su un nuovo algoritmo, chiamato “DeFRA”, che calcola il rischio di frattura da fragilità su vertebre, femore, omero e polso nei successivi 10 anni, integrando la misurazione della densità ossea con la morfometria vertebrale e con tutte le informazioni sui fattori di rischio clinici.
NUOVO APPARECCHIO PER LA DENSITOMETRIA – Il CEMS ha acquistato un innovativo apparecchio per la valutazione completa dello stato dell’apparato scheletrico, al vertice per sensibilità diagnostica, basato sull’innovativo algoritmo DeFRA e con l’aggiuntiva capacità di effettuare una definita morfometria vetebrale per la visualizzazione di fratture osteoporotiche. Nella valutazione dell’esame, allo specialista di imaging si affiancherà, al CEMS, lo specialista clinico esperto in osteoporosi, metabolismo del calcio e malattie dello scheletro. Tale specialista, attraverso dati clinici acquisiti dal colloquio con il paziente e inseriti nell’algoritmo DeFRA, stabilirà non solo lo stato di rischio ma anche le eventuali necessità e tipologie di trattamento farmacologico, secondo le linee guida nazionali AIFA.
OTTOBRE MESE DELL’APPARATO SCHELETRICO – Il CEMS, centro medico specialistico di Via Fava 2/B a Verona, prosegue la propria attività di informazione e prevenzione dedicando questo mese all’apparato scheletrico. Per tutto il mese di ottobre, al CEMS, sarà possibile prenotare (WhatsApp 338 5364550 / N. Verde 800 944 270) la densitometria ossea standard (senza applicazione algoritmo DeFRA)con visita ortopedica.