COS’È IL NUOVO CORONAVIRUS NCOV-2019 E COME SI CONTRAE?
Il nuovo coronavirus nCoV-2019 è un nuovo ceppo di coronavirus che in passato non è mai stato identificato nell’uomo e che viene veicolato dagli animali. Numerosi altri virus appartenenti alla famiglia dei coronavirus — così chiamati perché hanno al microscopio la forma visibile simile ad una coroncina — sono responsabili di malattie che vanno dal comune raffreddore alle ben più gravi sindrome respiratoria mediorientale (MERS) e sindrome respiratoria acuta grave (SARS). La trasmissione da uomo a uomo per via respiratoria è stata confermata, ma sono necessarie ulteriori informazioni per valutarne la portata.
QUALI SONO I SINTOMI DEL NUOVO CORONAVIRUS NCOV-2019?
I più comuni sintomi del Coronavirus consistono in febbre, tosse secca, mal di gola, difficoltà respiratorie. Il nuovo coronavirus può causare sia una forma lieve, simil-influenzale, che una forma più grave di malattia che può causare polmonite, sindrome respiratoria acuta grave, insufficienza renale e persino la morte. Alla forma più grave di infezione sono maggiormente predisposte persone con condizioni cliniche croniche preesistenti e anziani.
ESISTE UN TRATTAMENTO DEL NUOVO CORONAVIRUS?
Essendo una nuova malattia, ancora non esistono né un vaccino né un trattamento specifico, anche se la terapia di supporto basata per combattere sintomi e complicanze mostrati dal paziente può essere efficace.
QUALI I CONSIGLI PER I VIAGGIATORI DIRETTI NELLE AREE COLPITE?
Si raccomanda di posticipare i viaggi non necessari in aree a rischio della Cina per il nuovo coronavirus e, quando non fosse possibile, il Ministero della Salute consiglia di:
I CONSIGLI PER I VIAGGIATORI CHE GIÀ SI TROVANO NELLE AREE COLPITE?
In questo caso il suggerimento è quello di:
INFINE, I CONSIGLI PER I VIAGGIATORI DOPO IL RITORNO IN ITALIA?
Al rientro in Italia da una delle aree interessate dal nuovo coronavirus, se nelle due settimane successive si presentassero sintoni respiratori è importante:
AL CEMS, LE PRECAUZIONI SONO UNA PRASSI CONSOLIDATA
In generale quindi, le raccomandazioni comprendono il mantenimento dell’igiene delle mani e delle vie respiratorie, pratiche alimentari sicure (evitare carne cruda o poco cotta, frutta o verdura non lavate e le bevande non imbottigliate) ed evitare il contatto ravvicinato, quando possibile, con chiunque mostri sintomi di malattie respiratorie come tosse e starnuti.
Come avrai già avuto modo di constatare, al CEMS si trovano distribuiti un po’ ovunque i distributori di Clorexidina per igienizzare le mani.
Quello che forse non sai, è che abbiamo dotato i nostri ambienti, di una tecnologia avanzata di purificazione dell’aria definita “al plasma freddo” per abbattere batteri, muffe, inquinanti e odori. A prescindere dall’allarme per il nuovo coronavirus che auspichiamo rientri il prima possibile, abbiamo scelto questo sistema che protegge dalle contaminazioni microbiche aerotrasportabili in tutti i nostri locali ad alto tasso di transito di persone e affollati.
DOVE TROVARE INFORMAZIONI AGGIORNATE SUL NUOVO CORONAVIRUS?
Tutto quello che c’è da sapere sul nuovo coronavirus cinese è pubblicato dal Ministero della Salute sul suo portale: www.salute.gov.it/nuovocoronavirus
È inoltre attivo il numero verde di pubblica utilità 1500 attivo 24 ore su 24 al quale risponderanno medici e personale sanitario formati a dare informazioni sul coronavirus e mediatori culturali che dialogheranno con i cittadini cinesi.
Per approfondire: