In estate il discomfort dell’avere gli occhiali da vista o le lenti a contatto è avvertito in modo ancora più evidente, soprattutto da chi utilizza una moto, da chi fa sport o semplicemente trascorre le vacanze al mare. Sia per la scomodità accentuata in determinate situazioni che per la maggiore secchezza oculare provocata nella stagione estiva. Quanto può migliorare la qualità di vita grazie alla chirurgia refrattiva? Scoprilo: abbandona occhiali e lenti a contatto grazie alla chirurgia refrattiva. Ne abbiamo parlato con il Dott. Sandro Soldati che guida NeoVistaLaser, l’unità di eccellenza in Chirurgia Oculistica all’interno del Cems.
— Dottor Soldati: Da miope che ha portato gli occhiali fino ad un paio di settimane fa prima di operarsi, so bene quanto siano scomodi gli occhiali da vista o le lenti a contatto, in moto, con il sole, gli insetti e la secchezza oculare; per non parlare della scelta obbligata tra il disagio di stare in spiaggia e nuotare vedendo poco e/o male oppure il rischio di esporsi ad infezioni indossando le lenti a contatto. In pochissimi hanno l’occhiale da vista con clip da sole magnetico oppure l’occhiale da sole o sportivo graduato. Il plus di una visione di qualità si traduce in un plus di qualità di vita. Oltretutto, le operazioni di chirurgia refrattiva che realizziamo sono “sartoriali”, quindi finalizzate a migliorare la specifica qualità di vista del paziente e, al contempo, prevedono un recupero visivo rapido, in 12-24 ore.
— Dottor Soldati: Assolutamente sì. Risolvere definitivamente i problemi di vista e abbandonare gli occhiali garantisce una qualità della vita impensabile prima. Dimenticarsi della routine delle lenti a contatto è impagabile, in termini di praticità. I primi giorni dopo l’operazione, restano indelebili nella memoria del paziente, sia per la qualità di vista guadagnata che per la sensazione di liberazione e leggerezza nell’affrontare senza patemi e disagi tutte le situazioni. Spesso descrivono il cambiamento come l’aver vissuto in un mondo prima, e in un altro in cui la qualità di vita nella gestione della quotidianità è nettamente superiore dopo l’operazione. Da un punto di vista economico, le domande da farsi sono due: quanto vale la salute dei miei occhi? E quanto spendo in una vita per occhiali e/o lenti a contatto? Oltretutto, al Cems prevediamo anche finanziamenti della durata di 12 mesi. Chi si è operato, si rammarica solo di non averlo fatto prima.
— Dottor Soldati: Il primo passo è la visita oculistica. La persona, nella sua unicità anche dal punto di vista visivo, viene presa in carico, ascoltata, consigliata, guidata nell’individuazione della soluzione ideale, operata e accompagnata nella fase post operatoria fino al completo recupero, sempre restando all’intero del centro medico Cems di Verona.
Un team altamente specializzato valuterà i difetti visivi, sapendo di avere le competenze chirurgiche, l’esperienza e le migliori tecnologie oculistiche a disposizione. Ci sono difetti di vista importanti o patologie della cornea per le quali la chirurgia al laser non è la soluzione ottimale e la migliore soluzione è rappresentata dalle lenti ICL, che garantiscono sicurezza ed efficienza in situazioni oftalmiche complesse. In altri casi, è invece la femtolasik la tecnica adatta a correggere miopia, astigmatismo e ipermetropia. Addirittura, la recente evoluzione di questa tecnologia è la Femtolasik per presbiopia abbinata ad altri difetti visivi. Le lenti IOL premium multifocali consentono all’occhio di mettere a fuoco oggetti vicini e lontani in modo totalmente naturale e automatico, risultando perfette nella cura della cataratta. In tutti i casi, siamo in grado di dare la risposta migliore al paziente e di seguirlo a 360°.