Astigmatismo: definizione e caratteristiche
L’astigmatismo è un difetto della vista che provoca una visione sfocata e distorta sia da vicino che da lontano. Questo accade perché la cornea o il cristallino presentano una curvatura irregolare: la forma diventa più ovale, simile a un pallone da rugby, invece di essere perfettamente sferica come nel caso di un occhio regolare. Di conseguenza, i raggi luminosi non convergono in un unico punto sulla retina.
Come si manifesta l’astigmatismo
- - Con un valore fino a 1 diottria, l’astigmatismo lieve spesso passa inosservato e non richiede occhiali.
- - Al di sopra di 1 diottria, l’astigmatismo diventa più evidente e può interferire con attività quotidiane come leggere, guardare il cellulare, lavorare al computer, guidare o guardare la televisione.
Sintomi tipici dell’astigmatismo
Chi soffre di astigmatismo spesso segnala:
- - Visione sfocata o distorta a tutte le distanze
- - Fatica visiva, bruciore o lacrimazione
- - Mal di testa dopo sforzi visivi prolungati
- - Difficoltà nel riconoscere dettagli (numeri, volti), specialmente in condizioni di scarsa illuminazione.
Correzione dell’astigmatismo
Per una correzione definitiva dell’astigmatismo, sia da solo, sia quando è combinato ad altri difetti visivi come la miopia e l’ipermetropia, le tecniche più diffuse sono:
Perché correggere chirurgicamente l’astigmatismo
- - Permette di ottenere una visione nitida a lungo termine, eliminando o riducendo la dipendenza dagli occhiali.
- - Allevia i disturbi visivi come affaticamento, mal di testa e irritazione.
- - Le tecniche laser garantiscono precisione e recuperi rapidi.
Percorso verso la visione perfetta
- - Visita specialistica: comprende la rifrazione, topografia, pachimetria corneale e misurazione pupillare.
- - Scelta della tecnica più adatta, basata sulla forma dell’occhio, entità dell’astigmatismo e obiettivi personali.
- - Intervento: rapido e indolore con anestesia locale.
- - Recupero: i tempi variano da poche ore (Femtolasik) a qualche settimana.
- - Controlli post-operatori per monitorare l’efficacia e intervenire se necessario.
L’astigmatismo è un difetto frequente che crea visione distorta e stress oculare, ma oggi esistono soluzioni definitive grazie alla chirurgia refrattiva. Tecniche moderne come Femtolasik, ICL o IOL Premium e Multifocali consentono di eliminare l’astigmatismo, garantendo chiarezza visiva e libertà dagli ausili ottici.
Difetti della vista
PRENOTA LA TUA VISITA OCULISTICA SPECIALISTICA
CENTRALINO - Chiamaci allo 045 9230404: dal Lunedì al Venerdì 8-18 con orario continuato; Sabato 8-13
WHATSAPP 338 5364550 - MAIL prenotazioni@cemsverona.it

