Ipermetropia: cos’è e come si manifesta
L’ipermetropia è un difetto visivo spesso sottovalutato, perché può passare inosservato fino a una visita oculistica specialistica. Questo disturbo visivo nasce quando il bulbo oculare è più corto del normale, oppure la cornea ha una curvatura troppo piatta. Di conseguenza, i raggi luminosi tendono a convergere dietro la retina, rendendo difficoltosa la visione da vicino.
Segnali che rivelano l’ipermetropia
Ecco i campanelli d’allarme più comuni:
>> Sensazione di pesantezza o mal di testa dopo lunghe attività visive.
>> Difficoltà di lettura prolungata: le righe appaiono sfocate dopo mezz’ora
>> Fastidio oculare, arrossamenti e bruciori soprattutto quando si passa dalla vista lontana a quella vicina.
Tipi di ipermetropia
-- Latente: nei casi lievi, l’occhio compensa contraendo il muscolo ciliare, ma questo sforzo continuo può causare fatica visiva, mal di testa e bruciore.
-- Manifesta: quando il muscolo non riesce più a compensare – spesso intorno ai 40 anni – il difetto diventa evidente. La visione da vicino peggiora, in particolare per chi lavora al PC
Come correggere definitivamente l’ipermetropia
Rivolgendoti all’unità di chirurgia oculistica CEMS è possibile migliorare l’ipermetropia in modo duraturo, anche se associata a astigmatismo, grazie a tecniche refrattive innovative:
-- Femtolasik
-- PRK
-- ICL
-- Lenti IOL Premium e multifocali
Libertà visiva a un passo
Grazie a queste procedure, è possibile ottenere una visione ottimale senza occhiali o lenti a contatto, ritrovando comfort e qualità della vista per ogni distanza
Perché intervenire sull’ipermetropia
-- Ridurre l’affaticamento oculare legato alla continua compensazione con il muscolo ciliare.
-- Eliminare la dipendenza da occhiali da vista o lenti a contatto.
Il percorso verso una visione migliore
Dopo aver misurato il difetto di vista, vengono eseguiti degli esami specifici per poter individuare e consigliare il tipo di trattamento più adatto al paziente.
Difetti della vista
PRENOTA LA TUA VISITA OCULISTICA SPECIALISTICA
CENTRALINO - Chiamaci allo 045 9230404: dal Lunedì al Venerdì 8-18 con orario continuato; Sabato 8-13
WHATSAPP 338 5364550 - MAIL prenotazioni@cemsverona.it
