Miopia: cos’è e come si manifesta
La miopia è un difetto refrattivo in cui i raggi luminosi si focalizzano prima della retina, causando una visione nitida da vicino ma sfocata per tutto ciò che è distante. Quel soggetto miope riesce spesso a vedere chiaramente da vicino senza sforzo, ma la vista da lontano risulta compromessa.
Cause e caratteristiche della miopia
Questo disturbo visivo dipende principalmente da un bulbo oculare troppo lungo.
In base all’entità della correzione necessaria, la miopia si classifica in:
-- Lieve: fino a –3 diottrie
-- Media: tra –3 e –6 diottrie
-- Elevata: oltre –6 diottrie
Segnali e sintomi
Tra i principali segnali della miopia troviamo:
-- Visione sfocata o sfuocata per oggetti lontani
-- Tendenza a strizzare gli occhi per mettere a fuoco
-- Ridotta capacità di distinguere dettagli nitidi a distanza, come messaggi o segnali stradali
Prevalenza e fattori di rischio
La miopia è sempre più diffusa: attualmente colpisce una parte elevata della popolazione e si stima che nel 2050 interesserà metà degli abitanti del pianeta. L’aumento è spesso associato a stili di vita con elevata esposizione a lavori da vicino e poco tempo trascorso all’aperto.
Come correggere la miopia
La miopia si può correggere in modo definitivo con la chirurgia refrattiva. Diversi interventi possono alleviare o eliminare la miopia:
-- FemtoLASIK
-- ICL
-- IOL Premium e Multifocali
Vantaggi della chirurgia refrattiva per la miopia
-- Autonomia dagli occhiali: eliminando o riducendo il deficit visivo.
-- Risultati stabili nel tempo.
-- Recuperi rapidi e procedure minimamente invasive: spesso il ritorno alle attività avviene in 1–2 giorni.
Per chi è consigliata
Gli interventi per la miopia sono indicati per adulti con:
-- Difetto visivo stabile da almeno 12 mesi
-- Età complessivamente superiore ai 18–20 anni
Dopo aver misurato il difetto di vista, vengono eseguiti degli esami specifici per poter individuare e consigliare il tipo di trattamento più adatto al paziente.
Risultati e aspettative
La maggior parte dei pazienti ottiene una visione eccellente già entro pochi giorni dall’intervento. Nella grande maggioranza dei casi, la correzione della miopia è definitiva, garantendo una qualità visiva paragonabile o superiore a quella ottenuta con lenti correttive.
La miopia non è più un limite insormontabile. Grazie alla chirurgia refrattiva moderna – che include tecniche come FemtoLASIK, ICL, IOL Premium e Multifocali – è possibile correggere in modo sicuro e permanente questo difetto visivo, migliorando la qualità della vita e tornando a vedere chiaramente a tutte le distanze.
Difetti della vista
PRENOTA LA TUA VISITA OCULISTICA SPECIALISTICA
CENTRALINO - Chiamaci allo 045 9230404: dal Lunedì al Venerdì 8-18 con orario continuato; Sabato 8-13
WHATSAPP 338 5364550 - MAIL prenotazioni@cemsverona.it
