La spirometria è l’esame più comune per la valutazione della funzionalità respiratoria, effettuato per diagnosticare o monitorare patologie respiratorie e polmonari, ma non solo, viene anche utilizzata come test di prevenzione per chi lavora in ambienti polverosi o per i fumatori. Si tratta di un test di particolare efficacia, facilmente effettuabile e non invasivo, che permette di diagnosticare e monitorare specifiche condizioni dei polmoni.
Se hai trovato questo articolo, quasi sicuramente sarai alla ricerca del posto in cui poter effettuare la tua spirometria a Verona. Noi di CEMS – centro medico specialistico Verona –abbiamo chiesto ai nostri medici del reparto di Pneumologia in cosa consiste la spirometria, a cosa serve e come si svolge.
Come appena detto, il test della spirometria serve a valutare la funzionalità dei polmoni e la loro capacità respiratoria ma, più nello specifico, misura la quantità d’aria che si è in grado di inspirare ed espirare, e la velocità con cui la si riesce a muovere.
I parametri che controlla sono:
In genere, la spirometria viene richiesta dal proprio medico in caso di tosse, affanno o mancanza di respiro. È utile per diagnosticare una patologia polmonare ostruttiva (ovvero che causa un’ostruzione delle vie aeree) o restrittiva (ossia che impedisce la normale espansione del polmone), per verificare l’efficacia di una terapia e per controllare l’andamento di patologie come:
Non sono richieste particolari precauzioni prima dell’esecuzione del test spirometrico, ma è comunque importante seguire alcune prassi in modo da non falsare il risultato finale.
È consigliato evitare:
L’esame spirometrico si esegue da seduti con l’applicazione di uno stringinaso per impedire la respirazione nasale. Si utilizza, inoltre, un boccaglio monouso collegato allo spirometro, in cui viene chiesto di soffiare per almeno 3 volte. Lo spirometro è connesso ad un computer che riproduce e stampa le curve flusso-volume.
L’esame è indolore e dura circa 10 minuti. È molto importante sapere che l’uso di farmaci broncodilatatori dovrebbe essere sospeso almeno 12 ore prima dell’esame.
La spirometria è solamente uno dei tanti esami e visite mediche a Verona che noi di CEMS proponiamo. Se sei interessato a capire però come operiamo all’interno del nostro reparto di Pneumologia, guarda questo video.
La spirometria è consigliata a chi ha:
Nei primi due casi la spirometria viene intesa come un esame di prevenzione, mentre in caso di disturbi respiratori ha valenza di un esame diagnostico.
Per effettuare una spirometria a Verona, affidati ai nostri medici di CEMS – centro medico di Verona.
Prenota direttamente qui la tua visita.
Non dimenticare di seguirci sui nostri canali social per rimanere aggiornato su tutti i servizi che puoi trovare presso il nostro centro medico a Verona oppure a domicilio:
Instagram
Facebook
Youtube
La tua salute è la nostra priorità!