L’elettrocardiogramma, abbreviato ECG, è un esame diagnostico di tipo strumentale che consente di registrare e visualizzare graficamente il ritmo l’attività elettrica del cuore.
Si tratta di un esame semplice da effettuare e per nulla invasivo che permette di valutare se sono presenti patologie di natura meccanica o elettrica del cuore. Solamente dopo la valutazione della rappresentazione grafica, il cardiologo ottiene indicazioni utili sullo stato del cuore. Abbiamo chiesto ai medici del reparto Cardiologia del nostro centro medico Verona di spiegarci brevemente come è strutturato un elettrocardiogramma, a cosa serve, come si svolge e quando farlo.
L’obiettivo principale dell’elettrocardiogramma è quello di fornire informazioni sulla salute del cuore e sul suo funzionamento. Ma non fa solo questo, infatti consente anche di:
L’elettrocardiogramma può essere svolto in due modi:
Innanzitutto, l’elettrocardiogramma, a differenza di altri esami non prevede alcuna forma di preparazione. Come già detto in precedenza, può essere eseguito a riposo, mentre il paziente è supino sul lettino; o sotto sforzo, mentre il paziente è in movimento su un tapis roulant o su una cyclette.
Di norma da CEMS – centro medico specialistico a Verona – il paziente viene fatto stendere sul lettino e gli viene chiesto di spogliarsi parzialmente per liberare il torace e le caviglie. A questo punto, i nostri tecnici possono procedere a posizionare su petto, polsi e caviglie gli elettrodi collegati all’elettrocardiografico – l’apparecchio medico che permette di capire lo stato di salute del cuore.
Durante l’esame, gli elettrodi captano l’attività elettrica originata dal cuore e la trasmettono attraverso i fili all’elettrocardiografo, che la elabora e la visualizza sotto forma di un tracciato grafico su carta.
L’esame dura pochi minuti, al termine dei quali viene stampato il tracciato, che deve essere valutato da uno specialista.
Solo un medico può valutare l’elettrocardiogramma, ma di base il tracciato dell’ECG di un cuore sano è composto da cinque onde (P, Q, R, S e T), che rappresentano graficamente l’attività elettrica corrispondente alle fasi di contrazione e di rilassamento degli atri e dei ventricoli. I valori forniti dall’elettrocardiogramma si riferiscono a parametri quali gli intervalli di tempo che intercorrono tra le cinque onde e la regolarità del ritmo.
L’elettrocardiogramma è solamente uno dei tanti esami e visite mediche a Verona che noi di CEMS proponiamo. Se sei interessato a capire però come operiamo all’interno del nostro reparto di Cardiologia, guarda questo video.
Generalmente l’elettrocardiogramma viene prescritto dal proprio medico in presenza di alcuni sintomi, quali:
L’elettrocardiogramma viene richiesto anche per monitorare l’andamento di un disturbo cardiaco, valutare l’efficacia delle terapie o di dispositivi come il pacemaker. Inoltre, può essere richiesto come esame di controllo per ottenere l’abilitazione a svolgere attività sportiva amatoriale o agonistica.
Per effettuare un elettrocardiogramma a Verona, affidati ai nostri medici di CEMS – centro medico di Verona.
Prenota direttamente qui la tua visita.
Non dimenticare di seguirci sui nostri canali social per rimanere aggiornato su tutti i nostri servizi:
Instagram
Facebook
Youtube
La tua salute è la nostra priorità!