Gli occhi meritano attenzione sempre, ed in particolar modo in estate, quando forte è l’esigenza di proteggerli dalla luce solare, soprattutto nel caso di bambini, anziani che hanno subito interventi di cataratta o maculopatie degenerative e adulti operati al cristallino.
ESAME DEL FONDO OCULARE – Gli occhi non sono solo lo specchio della nostra anima: il fondo dell’occhio, infatti, rivela al medico specialista tante informazioni, utili a diagnosticare malattie croniche come l’ipertensione arteriosa e il diabete mellito. L’esame del fondo oculare, che si esegue dopo aver dilatato le pupille con colliri speciali e utilizzando uno strumento chiamato oftalmoscopio, consente di osservare lo stato del corpo vitreo, della macula responsabile della nostra visione centrale ed anche del sistema vascolare arterioso e venoso retinico. Essendo un esame per nulla invasivo, viene consigliato immediatamente a chi vede per la prima volta dei fosfeni (campi luminosi) o miodesopsie (mosche volanti), una volta l’anno a chi non ha patologie oculari gravi, ad intervalli ravvicinati in presenza di problemi retinici, diabete e ipertensione.
ESAME DEL CAMPO VISIVO E TONOMETRIA – È un esame estremamente significativo per valutare non solo l’esordio, ma anche la progressione, di una malattia subdola ed invalidante come il glaucoma perché rileva e quantifica le perdite, assolute e relative, di sensibilità retinica. Anticipare la comparsa del glaucoma, soprattutto in presenza di familiarità alla patologia, è possibile con un esame preventivo, la tonometria, che misura la pressione intraoculare, consentendo di correre ai ripari prima che danneggi il nervo ottico, provocando una riduzione della vista fino alla cecità.
OCT – Un’altra area del nostro occhio a cui prestare attenzione è la macula: l’OCT(tomografia a coerenza ottica), un altro esame rapido e non invasivo, da’ informazioni preziose sul suo spessore, sulla conformazione e sul rapporto tra i vari strati che la compongono. L’ortottica, infine, si occupa delle alterazioni dei muscoli oculari o dei nervi che li comandano, dei disturbi della visione e sensoriali (strabismo, paralisi oculare, difficoltà nella messa a fuoco, ecc) che colpiscono l’apparato visivo e che, soprattutto nei bambini, se precocemente diagnosticati e corretti con speciali esercizi di “ginnastica oculare”, possono regredire. Al CEMS – centro medico specialistico di Via Fava 2/B a Verona – gli esami diagnostici di cui abbiamo parlato – campo visivo, oct e valutazione ortottica – sono proposti, singolarmente per avvicinare adulti e bimbi alla cura dei propri occhi.