

Tra le patologie più comuni dell’orecchio c’è sicuramente l’abbassamento dell’udito e le infiammazioni del condotto uditivo.
Per mantenere le orecchie pulite ed evitare queste problematiche è utile svolgere un lavaggio auricolare presso un ambulatorio specializzato.
Noi di CEMS, presso il nostro reparto di Otorinolaringoiatria effettuiamo una prima visita otorinolaringoiatrica e, nel caso fosse necessario, anche un lavaggio auricolare.
Ma di cosa si tratta e come viene svolto? Te lo spieghiamo di seguito.
In seguito ad una visita otorinolaringoiatrica e ad un esame otoscopico, il medico otorinolaringoiatra a Verona può accorgersi della presenza di liquidi, come il cerume, che causano infiammazioni dell’orecchio.
Il lavaggio auricolare prevede un’irrigazione del condotto uditivo esterno con acqua tiepida attraverso una siringa senza ago. Durante la procedura il medico chiede al paziente di inclinare leggermente la testa e l’operazione viene effettuata per circa 10 volte fino alla fuoriuscita del cerume.
È importante che il lavaggio auricolare venga effettuato da un otorinolaringoiatra a Verona per due motivi principali:
Il lavaggio auricolare può essere effettuato in qualsiasi fascia d’età, dai più piccoli agli anziani. È consigliabile eseguirlo quando si riscontrano sintomi quali:
Anche se svolto da un otorinolaringoiatra a Verona, il lavaggio auricolare ha delle controindicazioni: non deve essere effettuato in presenza di infiammazioni del cavo uditivo come l’otite, se ci si è sottoposti ad un intervento chirurgico o se si ha il timpano perforato.
Per effettuare un lavaggio auricolare a Verona, affidati ai nostri medici di CEMS – centro medico specialistico a Verona.
Prenota direttamente qui la tua visita oppure scrivici una mail a info@cemsverona.it.
Non dimenticare di seguirci sui nostri canali social per rimanere aggiornato su tutti i nostri servizi:
La tua salute è la nostra priorità!