
OSSIGENO - OZONO TERAPIA
L’ozono è un gas costituito da una molecola presente normalmente nella atmosfera; si produce utilizzando dei generatori in grado di trasformare l’ossigeno puro in una miscela di gas composto da ossigeno al 95% e ozono al 5% dove la concentrazione di O3 varia da un minimo di 1-2 µg/ml ad un massimo di 100-110 µg/ml. La semplicità di utilizzo, i fondamenti teorici e sperimentali di efficacia insieme ai ridotti effetti collaterali ed alla buona tolleranza del paziente consentono di proporre la ossigeno-ozono terapia quale valido e utile presidio terapeutico da affiancare alle tecniche tradizionali già utilizzate in moltissime patologie. Agisce come:
- Antiossidante ed immunomodulante;
- Battericida, fungicida e antivirale;
- Analgesico e miorilassante;
- Antinfiammatorio;
- Antiossidante
- Riattivante del microcircolo.
APPROFONDIMENTI
Vie di somministrazione
Per ottenere un risposta soddisfacente l’Ozonoterapeuta deve saper scegliere la corretta metodica di somministrazione e la ottimale concentrazione di O3 da utilizzare:
- La via intramuscolare;
- La via sottocutanea;
- La via peri-articolare, intra-articolare/peritendinea e intradiscale;
- La via endovenosa;
- La insufflazione rettale e/o vaginale;
- La via orale;
- La via percutanea (“il sacchetto”).
Indicazioni terapeutiche
Le Aree di intervento sono numerose: dalle patologie ortopediche e reumatologiche, alle patologie vascolari, in particolare nelle vasculopatie diabetiche e nelle arteriopatie periferiche, alle patologie degenerative del sistema nervoso centrale, alle malattie infettive croniche e alle malattie autoimmuni.
In linea di principio la ozonoterapia per via endovenosa trova la sua indicazione nelle patologie da stress ossidativo cronico.
Di seguito vengono elencate numerose applicazioni cliniche:
- DERMATOLOGIA : Herper Zoster e Simplex – Acne – Eczema – Lipodistrofia (Cellulite);
- MEDICINA INTERNA : Arteriosclerosi – Epatopatie – Morbo di Crohn – Osteoporosi – Artrite reumatoide – Diabete;
- CARDIOLOGIA : Cardiopatia ischemica – Angina – Recupero post-infarto;
- GERIATRIA : Demenza senile – Artrosi – Processi infiammatori cronici – Dolore cronico – Rivitalizzante – Arteriosclerosi;
- ANTI – ETA’ : Rivitalizza e aumenta la resitenza allo sforzo;
- OCULISTICA : Maculopatia degenerativa;
- NEUROLOGIA : Cefalee vascolari e tensive – Malattie neurovascolari, TIA, Ictus – Sindrome da affaticamento cronico;
- NEUROCHIRURGIA : Ernia del disco – Dolore lombare e cervicale – Lombosciatalgia – Dolore post-operatorio da chirurgia vertebrale;
- ODONTOIATRIA : Trattamento delle carie e disinfezione post chirurgia implantare – Osteonecrosi;
- ONCOLOGIA : Adiuvante nella radio/chemioterapia – Mieloma multiplo;
- ORTOPEDIA : Reumatismo articolare – Gonoartrosi – Coxartrosi;
- VASCOLARE : Insufficienza venosa – Ulcera diabetica – Ulcera post-flebica – Ulcere trofiche – Arteriopatie periferiche;
- DISBIOSI INTESTINALE : Coliti – Colon irritabile – Dismetabolismi – Intolleranze alimentari – Ulcera gastrica – Helicobacter Pilori – Stipsi;
- FISIATRIA : Riabilitazione neuromotoria – Fibromialgia;
- CHIRURGIA : Complicazioni infettive di netta riabilitazione post-chirurgica – Pre e Post intervento chirurgico;
- PNEUMOLOGIA : BPCO e ipertensione polmonare – Asma – Rinite allergica;
- MALATTIE DEGENERATIVE : Sclerosi multipla – SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) – Parkinson – Demenza senile precoce.