NEFROLOGIA


La Nefrologia si occupa della diagnosi e della cura di tutte le malattie relative a rene, uretere, vescica ed uretra. La cura di queste malattie ha trovato nuove ed efficaci armi negli ultimi anni.

La visita specialistica nefrologica è consigliata sia alle persone con un problema nefrologico già noto, sia a coloro che riferiscono sintomi quali difficoltà o bruciori ad urinare oppure necessità di alzarsi ad urinare durante la notte, soprattutto se sono situazioni di recente comparsa. Inoltre, la visita nefrologica è indicata a chi, in seguito ad un controllo degli esami del sangue o dell’urina generalmente espletati per altre ragioni, viene rilevata una diminuzione della funzione dei reni o un’alterazione dell’esame urine. È raccomandata anche ai soggetti con fattori di rischio per lo sviluppo di malattie nefrologiche, come i soggetti diabetici oppure chi ha famigliarità per malattie renali, nonché per chi ha elevati valori di pressione arteriosa. Infine, la visita nefrologica potrebbe essere molto utile a chi ha una storia di calcoli al rene ed è stato istruito solamente a bere più acqua, mentre potrebbe giovarsi di una diagnostica più approfondita per prevenire il ripresentarsi dei fastidiosi e dolorosi sintomi.

Agli Utenti del CEMS è offerta la possibilità di eseguire le seguenti indagini:
  • Visita specialistica nefrologica, con la quale è possibile accertare se la riduzione della funzione renale è dovuta a malattia renale - e, nel caso, di quale tipo - oppure a cause esterne al rene, che variano dalla disidratazione a terapie inappropriate o a una malattia del cuore. Naturalmente vengono anche ricercate cause presenti fin dalla nascita o malattie rare. Infine, la visita nefrologica è importante nella calcolosi renale per studiarne le cause e prevenire nuovi episodi.
  • Ecografia renale e delle vie urinarie che mostra se i reni hanno caratteristiche suggestive di malattia, presenza di calcoli, dilatazione degli ureteri da calcoli o altre patologie e infine consente lo studio della vescica e della prostata.
  • Esami ematochimici, dedicati a misurare la capacità dei reni di filtrare il sangue ma anche determinazioni ormonali per capire se l’ipertensione arteriosa è dovuta a una malattia delle arterie renali o ad un’abnorme produzione di ormoni. In entrambi i casi la diagnosi può condurre ad una terapia definitiva.
Ubicazione:
Piano 0
Accettazione: Piano terra


PRENOTA ORA

Contattaci


Centralino
045 9230404
Whatsapp
338 5364550
info@cemsverona.it

SCARICA L'APP