
MEDICINA DEL LAVORO
La medicina del lavoro si occupa della prevenzione, della diagnosi e della cura delle malattie causate dalle attività lavorative.
La finalità della medicina del lavoro è quella di proteggere e promuovere la salute dei lavoratori, sostenendone e se possibile incrementandone la capacità lavorativa, grazie al miglioramento e mantenimento dell'ambiente lavorativo.
La protezione e la promozione della salute dei lavoratori è basata sul poter incrociare i dati sanitari ottenuti mediante visita clinica, accertamenti ematologici e strumentali con le specifiche mansioni ed i rischi collegati ad essa che il lavoratore esegue nello specifico. Oltre a questo, la medicina del lavoro valuta l'esposizione del lavoratore a sostanze pericolose per la sua specifica salute, al di là del concetto di salute della popolazione in generale (ad esempio un asmatico non deve lavorare in un ambiente con determinate sostanze volatili che, di per sé, non danneggerebbero la salute di un soggetto non asmatico), all'uso di macchinari che siano sicuri in generale e sicuri in modo congruo con le condizioni fisiche e di salute specifiche di quel lavoratore. Al termine di questo complesso e delicato iter, il medico del lavoro fornisce l'idoneità ad eseguire la mansione di pertinenza del lavoratore o lo definisce non idoneo.