
ENDOSCOPIA DIGESTIVA
Endoscopia al CEMS: un esame completamente indolore.
Sono in molti ad associare l'endoscopia al pensiero di un brutto momento da superare, necessario, ma altrettanto antipatico. Non è più così: per l’endoscopia al CEMS di Verona vengono proposte differenti forme di sedazione ed analgesia, compresa la sedazione profonda. È sempre prevista la presenza di un anestesista per tutta la durata dell’esame, in un ambiente che dispone di tutte le attrezzature per il trattamento di eventuali complicanze (ipotensione, bradicardia, desaturazione), soprattutto per la sicurezza dei pazienti ad alto rischio anestesiologico, anziani o cardiopatici.
Questi farmaci sedativi ed analgesici consentono al paziente di effettuare l’esame dell’endoscopia con totale soddisfazione, anche nei casi più difficili (pazienti ansiosi, intolleranti alla semplice introduzione di oggetti in bocca, etc.). Inoltre, l’utilizzo di CO2 durante la prestazione, anziché di aria, riduce il dolore post esame rispetto alle tecniche tradizionali. Questo perché l’anidride carbonica viene assorbita 250 volte più velocemente dell’aria ambiente, riducendo notevolmente lo scomfort avvertito a fine esame e limitando il gonfiore e i piccoli dolori conseguenti.
Al termine dell’esame, il paziente viene seguito per tutta la fase del post-risveglio, con attento e continuo monitoraggio dei parametri vitali (ossigenazione arteriosa, pressione arteriosa, frequenza cardiaca). Inoltre, è possibile eseguire test specifici per l’intolleranza al lattosio e l’helicobacter pylori con risultati immediati.
Dopo l’esame dell’endoscopia, il paziente non potrà guidare veicoli per alcune ore a causa del rischio di una ridotta prontezza di riflessi. Consigliamo pertanto di farsi accompagnare.

Al CEMS è possibile prenotare prestazioni di endoscopia operativa corrispondenti ai seguenti codici regionali:
- 4233: Asportazione o demolizione endoscopica di lesione o tessuto esofageo
- 4292: Dilatazione dell’esofago
- 4311: Gastrostomia percutanea endoscopica [PEG]
- 4341: Asportazione o demolizione endoscopica di lesione o tessuto dello stomaco
- 4542: Polipectomia endoscopica dell’intestino crasso
- 4543: Asportazione endoscopica di lesione o tessuto dell’intestino crasso
La sicurezza del paziente al CEMS
Il concetto di endoscopia indolore si accompagna a quello della sicurezza del paziente. Attrezzature d’avanguardia (colonna endoscopica Olympus serie190) di ultimissima generazione, consentono di impiegare tecniche molto raffinate nella ricerca di neoplasie precoci dello stomaco e del colon, facendo ricorso anche alla cromoendoscopia con coloranti vitali o elettronica con NBI.
Molta attenzione è posta ai pazienti in terapia anticoagulante o in doppia antiaggregazione, per l’elevato rischio emorragico, ai pazienti valvulopatici, ai quali viene effettuata di routine l’antibiotico-profilassi, ed ai portatori di pace-maker o defibrillatori. È necessario che il paziente avvisi per tempo il medico endoscopista della presenza di queste problematiche, in modo da poterle affrontare con tutti gli accorgimenti del caso.
Ogni paziente ha a disposizione una sala confortevole e riservata dove è possibile accedere con un accompagnatore.
I pazienti sono seguiti costantemente da medici ed infermieri durante tutto il loro percorso di cura, anche successivamente alla procedura
Colonscopia e Gastroscopia: tutto quello che devi sapere
La colonscopia (o pancolonscopia) serve per esaminare l’interno del colon alla ricerca di eventuali lesioni o patologie. Inoltre, la colonscopia serve come esame di screening per il cancro al colon-retto. Qualora fossi già al corrente della presenza di polipi e/o avessi necessità di svolgere una colonscopia operativa, ti invitiamo a rivolgerti al centralino per la prenotazione e per ricevere maggiori informazioni.
Per quali patologie è utile la colonscopia
Cancro colon-retto, malattie infiammatorie intestinali, polipi intestinali.
Preparazione all’esame della colonscopia La preparazione alla colonscopia prevede di seguire una dieta povera di residui per alcuni giorni e di assumere dei lassativi prescritti dal medico.
Riceverai tutte le informazioni relative alla preparazione tramite mail, al momento della prenotazione.
Come si svolge l’esame della colonscopia
Durante la colonscopia, il paziente è sedato e una sonda viene fatta passare attraverso l’ano per esaminare l’interno del colon. È possibile, che durante l’indagine vengano effettuati prelievi di campioni bioptici da analizzare in laboratorio, a discrezione del medico. Qualora nel corso dell’indagine venissero individuati dei polipi, il medico potrà decidere di rimuoverli, se lo riterrà necessario per la salute del paziente. In questo caso, la colonscopia viene definita operativa e verrà applicato il relativo tariffario.
La colonscopia è dolorosa?
No, la sedazione rende la colonscopia indolore e permette di ridurre al minimo i fastidi causati.
La colonscopia è un esame rischioso?
Come per qualsiasi procedura medica, anche nella colonscopia ci sono rischi, ma sono generalmente rari. Il medico discuterà di tutti i rischi con il paziente prima della procedura.
Durata dell’esame
L'esame dura circa 30-60 minuti.
La gastroscopia (o esofagogastroduodenoscopia) serve per diagnosticare disturbi dell’apparato digerente. Qualora fossi già al corrente della presenza di polipi e/o avessi necessità di svolgere una gastroscopia operativa, ti invitiamo a rivolgerti al centralino per la prenotazione e per ricevere maggiori informazioni.
Per quali patologie è utile la gastroscopia
Reflusso gastroesofageo, gastriti, ulcere, tumori, stenosi esofagee.
Preparazione all’esame della gastroscopia
La preparazione prevede che, prima della gastroscopia, si debba digiunare per alcune ore. Inoltre, il medico potrebbe prescrivere l’interruzione di alcuni farmaci: per questo motivo è importante informarlo di tutti i farmaci che stai assumendo. Riceverai tutte le informazioni relative alla preparazione tramite mail, al momento della prenotazione.
Come si svolge l’esame della gastroscopia
Durante la gastroscopia, il paziente è sedato e una sonda viene fatta passare attraverso la bocca e la gola fino allo stomaco e al duodeno. Qualora nel corso dell’indagine venissero individuati dei polipi, il medico potrà decidere di rimuoverli, se lo riterrà necessario per la salute del paziente. In questo caso, la gastroscopia viene definita operativa e verrà applicato il relativo tariffario.
La gastroscopia è dolorosa?
No, la sedazione rende la gastroscopia indolore e permette di ridurre al minimo i fastidi causati.
La gastroscopia è un esame rischioso?
Come per qualsiasi procedura medica, anche nella gastroscopia ci sono rischi, ma sono generalmente rari. Il medico discuterà di tutti i rischi con il paziente prima della procedura.
Durata dell’esame
L'esame dura circa 30-60 minuti.