AMBULATORIO ORTOTTICO


L’Ortottica si occupa dei deficit muscolari, innervazionali e sensoriali che colpiscono l’occhio e della loro riabilitazione. L'Ambulatorio di Ortottica di CEMS effettua attività di prevenzione, valutazione e riabilitazione ortottica dei disturbi visivi ed esegue esami strumentali oculistici su pazienti adulti ed anche in età prescolare e scolare.

Esami e valutazioni che puoi richiedere:

OCT
L'esame OCT (Tomografia a Coerenza Ottica) è una procedura oculistica non invasiva che fornisce immagini dettagliate della retina e di altre strutture oculari.
Utilizza una luce per catturare immagini ad alta risoluzione, permettendo di vedere sezioni trasversali della retina e del nervo ottico.
L'esame è rapido e indolore, della durata di circa 10-15 minuti. Il paziente siede di fronte allo strumento, appoggia mento e fronte a dei supporti e fissa una mira luminosa mentre l'operatore cattura le immagini.
Non ci sono controindicazioni per l'uso di lenti a contatto in concomitanza dell'esecuzione dell'esame.
Nella maggior parte dei casi non risulta necessario instillare gocce di collirio midriatico per la dilatazione pupillare, ma in casi particolari e/o complessi potrebbe essere utile per la corretta esecuzione dell'esame.
CAMPO VISIVO
L'esame del campo visivo permette di rappresentare graficamente la porzione di spazio che il paziente riesce a vedere con lo sguardo dritto in avanti.
Per risultare rapido ed attendibile, questo esame richiede una buona collaborazione da parte del paziente che viene invitato a fissare una mira luminosa centrale mentre un apparecchio computerizzato, chiamato perimetro, invia stimoli luminosi di diversa intensità che il paziente dovrà riconoscere in modo da consentire all'ortottista di valutare la sensibilità retinica.
L'esame viene eseguito con lenti correttive di supporto qualora fosse necessario, mentre per difetti di vista elevati il paziente può eseguire l'esame con lenti a contatto.
Per questo esame non vengono instillate gocce midriatiche per la dilatazione pupillare né gocce di collirio anestetico.
TOPOGRAFIA CORNEALE + PACHIMETRIA
La topografia corneale è un esame diagnostico non invasivo che mappa la superficie della cornea, fornendo informazioni dettagliate sulla sua curvatura e forma.
Durante l'esame, il paziente siede di fronte al topografo corneale, appoggiando mento e fronte su appositi supporti e viene invitato a fissare una luce: il dispositivo proietta anelli luminosi sulla cornea e cattura le immagini riflessi per creare una mappa dettagliata.

La pachimetria è, invece, un esame diagnostico che misura lo spessore della cornea. Il paziente siede di fronte ad uno strumento chiamato pachimetro, viene invitato a fissare una luce, il dispositivo proietta anelli luminosi sulla cornea e cattura le immagini riflesse per creare una mappa dettagliata.
Per la corretta esecuzione di questo esame è consigliato togliere le lenti a contatto da almeno 7 giorni prima.
CONTA ENDOTELIALE
La conta endoteliale è un esame diagnostico non invasivo che valuta lo stato di salute dell'endotelio corneale, lo strato più interno della cornea.
Il paziente viene invitato a fissare una mira luminosa e lo strumento cattura delle immagini in pochi secondi.
Per la corretta esecuzione di questo esame è consigliato togliere le lenti a contatto da almeno 7 giorni prima.
VALUTAZIONE ORTOTTICA
La valutazione ortottica è lo studio della funzionalità dei muscoli oculari, con il quale riusciamo a diagnosticare e trattare i deficit muscolari e sensoriali dell'apparato visivo.
 
Ubicazione:
Piano 0


PRENOTA ORA

 

Contattaci


Centralino
045 9230404
Whatsapp
338 5364550
info@cemsverona.it

SCARICA L'APP